Ecco l’elenco dei Migliori Film sulla Vendita, film da vedere assolutamente.
Film sulla Vendita da guardare per comprendere un po’ di più su questa abilità, ma anche per rilassarsi o divertirsi. Un elenco di film, cosi come mi è stato richiesto più volte dai partecipanti al mio corso, per comprendere un mondo che appare spesso così duro, freddo o troppo creativo.
Del resto, c’è sempre un buon motivo per guardare un film, ancor di più se lo si fa per apprendere e migliorarsi. Propongo quindi in questo articolo alcuni film in grado di unire, per quanto possibile, l’utile al dilettevole ma non parliamo certamente di video motivazionali per venditori…
Un elenco dei migliori film sulla vendita NON in ordine di mia preferenza. Film comunque da vedere senza se e senza ma.
I migliori Film sulla Vendita, scelti tra quelli che possono risultare istruttivi ma anche gradevoli
Americani (1992)
Americani è la storia di quattro rappresentanti di vendita che combattono l’uno contro l’altro per salvare il proprio lavoro. Questo film descrive quanto possa essere tossico un ambiente competitivo.
Fil sui venditori che usano tutti i tipi di pratiche e tattiche non etiche per concludere accordi; dal furto, alla menzogna, all’inganno, alla minaccia, alla corruzione e altro ancora.
Nonostante tutto ciò, questo film ha ancora delle scene che offrono spunti interessanti sulla vendita. Ad esempio, la famosa scena in cui Alec Baldwin spiega le tecniche ABC e AIDA ai suoi colleghi per “motivarli”, è di gran lunga la scena migliore e più utile del film.
Nonostante sia una finzione, Americani è probabilmente il film sulla vendita più realistico di sempre.
The Wolf of Wall Street (2013)
Un film che non ha certo bisogno di presentazioni, basta ricordare la frase “vendimi questa penna“.
Pieno di dialoghi energici, feste sontuose, sessismo palese e pratiche di vendita non etiche. Questo film biografico di Martin Scorsese sul famigerato Jordan Belfort, ha sconvolto il pubblico spiegando come Belfort ha costruito un impero vendendo azioni senza valore.
Nonostante le tattiche decadenti da lui utilizzate, ci sono alcune cose che chi vende potrebbe apprendere da questo film, come il concetto centrale sulla vendita: vendere il sogno, vendere il bisogno, dove il prodotto è irrilevante. Belfort inoltre, illustra il potere di utilizzare gli script di vendita.
Jerry Maguire (1996)
Jerry Maguire è un agente sportivo di successo. Ha i clienti più importanti, è rispettato, ha una bellissima fidanzata, insomma, ha tutto… finché una notte mette in dubbio il suo scopo, il suo posto nel mondo e fa i conti con ciò che non va nella sua carriera e nella sua vita.
Pieno di brillanti spunti sulla vendita, è un must per chiunque venda.
Una delle parti migliori è la sfida che il protagonista deve affrontare contro una grande azienda mentre cerca di mettersi in proprio. Quello di cui presto si rende conto è che gli espedienti non funzionano e che è il fondamento del rapporto con i suoi clienti che produce il maggior valore.
La ricerca della felicità (2006)
Basato su una storia vera, il film segue il viaggio di un venditore in difficoltà, interpretato brillantemente dall’enigmatico Will Smith.
Le dure prove che deve affrontare il protagonista quando perde il lavoro, sua moglie, la sua casa e cresce suo figlio senza avere un tetto, rappresentano una storia straziante ma anche molto stimolante. Un uomo che non si arrende mai, che insegue incessantemente prospect di alto valore, che dà il massimo in qualunque circostanza.
Il film mostra anche alcune buone pratiche di vendita, come usare un tono energico e positivo per parlare con i potenziali clienti o ottimizzare il processo delle chiamate a freddo per risparmiare tempo, ecc.
La ricerca della felicità è un film imperdibile non solo per la vendita… è da guardare punto e basta. Se sei una persona sensibile, assicurati solo di avere una scatola di fazzoletti di carta al tuo fianco, perché questo film tocca davvero le corde del cuore.
Morte di un commesso viaggiatore (1985)
E’ la tragica storia di un venditore insicuro, che si auto illude e che, alla fine della sua carriera, contempla la sua vita fallita e le promesse non mantenute nei confronti dei suoi figli.
Delirante e suicida, il protagonista cerca di fare un ultimo tentativo di riconciliarsi con i suoi figli e dare loro una vita migliore ma è assolutamente un pessimo esempio nel suo lavoro. Non ha un buon rapporto con i suoi colleghi o la sua famiglia, ha manie di grandezza riguardo al successo e al denaro, insomma, è tutto ciò che un venditore non dovrebbe essere.
Per quanto tragico possa essere, ci offre comunque alcuni spunti sull’avere obiettivi ragionevoli, sull’impostare piani che siano più facili da raggiungere e sul lasciare andare i sogni per il bene degli altri.
Tommy Boy (1995)
A volte anche una commedia può mettere tutto in una giusta prospettiva, dall’essere selettivi alla definizione delle fasi di vendita.
Certo, il maldestro duo con cravatta a clip che ci guida nel film, sta vendendo pastiglie dei freni per auto, ma impersonifica un tipo di ingegnosità che nella vendita, in determinati contesti, può anche produrre dei vantaggi.
La sostanza è che, devi avvicinarti alle vendite come se non ci fosse nulla da perdere. Inoltre, usare un comportamento fiducioso ma rilassato per entrare in contatto ed in empatia con i potenziali clienti è sempre positivo.
Questo film offre comunque alcune lezioni sulla vendita: imparare dall’esperienza e come la formazione sia la chiave del successo nella vendita.
Oltre alla visione dei Migliori Film sulla Vendita, ti invito a leggere:
“Come diventare un Leader della Vendita“
Scaricalo Gratuitamente, cliccando qui
Wall Street (1987)
Anche chi non ha visto questo film, ha sicuramente sentito parlare di Gordon Gekko, uno dei personaggi